![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Nel programma vengono osservate le seguenti regole base:
-
Equilibrio tra teoria e pratica
-
Equilibrio tra ascolto (meditazione/apprendimento) e espressione
-
Equilibrio tra espressione verbale e espressione corporea
-
Equilibrio tra lavoro su di sé e lavoro in coppia, o in gruppi di 3
-
Equilibrio tra revisione del già conosciuto e introduzione di novità
-
Equilibrio tra apporto e guida dell’insegnante e raccolta e controllo delle esperienze fatte autonomamente dagli studenti e compiti assegnati.
-
NATURALMENTE EQUILIBRIO DINAMICO, CHE CREA MOVIMENTO
I corsi della Formazione Shiatsu sono organizzati prevalentemente in forma intensiva per la durata di due o più fine settimana. Scopo della Formazione è fornire la base utile a consentire di svolgere la professione di Operatore Shiatsu, ma è costante la preoccupazione di fornire in ogni corso gli elementi utili a praticare fin da subito in ambito amatoriale. Il programma è progressivo, quindi è possibile accedere ai corsi curricolari solo nell’ordine in cui sono presentati. Un’eccezione è costituita dai Seminari di approfondimento, che verranno presentati singolarmente e il cui accesso verrà specificato di volta in volta.
Il costo in generale è valutato per una spesa di 10 euro l’ora, quindi è possibile iscriversi a ogni singolo corso quando si è pronti per procedere negli studi, pagando la quota del corso. Un investimento più impegnativo e lungimirante può essere rappresentato dal pagamento dell’intero percorso (totale € 3780) in una, due o tre soluzioni: in questo caso è previsto uno sconto sul totale del 10%. E’ inoltre previsto un programma di collaborazione alla diffusione, che prevede ulteriori sconti per coloro che aiutano il programma ad estendersi consentendo l’iscrizione di nuovi studenti.
la FORMAZIONE SHIATSU – PROGRAMMA ZEN-STRETCHING® del Vaso di Pandora è:
Scuola aderente al C.O.S. (Coordinamento Operatori Shiatsu)
Terminata la formazione è possibile presentare domanda di ammissione a questa associazione professionale, inserita nell’Elenco del Ministero dello Sviluppo Economico.
Corso di Base 1
2 weekend (30 ore) € 300
- I concetti dell’energia (l’Occidente incontra l’Oriente).
- Hara.
- La circolazione energetica in pratica: il Makko-Ho.
- I 12 Meridiani organici : presentazione della mappa di Masunaga.
- Pratica a terra in posizione prona e supina su tutti i meridiani.
- Toccare per … sentire, sostenere, comunicare.
- Invito a provare e raccogliere esperienze.
Corso di Base 2
2 weekend (30 ore) € 300
- Raccogliere esperienze verbalmente.
- Storia dello Shiatsu.
- Associazione tra i meridiani: I 5 Movimenti.
- Correlazioni tra Movimenti e vita.
- Inseriamo il Makko-Ho nella pratica a due.
- Vuoto e Pieno di energia.
- La base fondamentale della MTC: tonificare il vuoto per disperdere il pieno.
- Mano madre e Mano messaggera.
- Pratica sui 12 Meridiani, posizioni supina e prona.
- Presentazione schede lavoro autonomo (5).
Corso di Base 3
2 weekend (30 ore, compreso esame) € 300
- Controllo delle esperienze (5 schede)
- Conosciamo e contattiamo i punti principali.
- Meridiani tradizionali e sistema di Masunaga.
- I meridiani curiosi.
- Pratica in posizione laterale
- Inizia il lavoro sul collo (supina)
- Inizio pratica sul lettino
Corso Intermedio 1
2 weekend (30 ore) € 300
- Controllo delle esperienze (10 schede)
- Aree di risonanza su hara e schiena.
- Definizione, individuazione e trattamento di Kyo e Jitsu (vuoto e pieno di energia)
- Elementi di analisi della condizione energetica: osservare – ascoltare – interrogare – sentire
- Tecniche del collo (supina e laterale)
- Verifica scritta
- Tutorial
Corso Intermedio 2
2 weekend (30 ore) € 300
- Controllo delle esperienze (15 schede)
- Approfondimento analisi della condizione energetica
- Punti particolari: Bo e Yu; individuazione e funzioni; tecniche
- Origine del Kyo e del Jitsu nelle varie funzioni vitali
- Tonificazione e dispersione: significato e come si realizzano
- Tecniche di attuazione in posizione supina, prona, laterale, seduta
- Tecniche sul lettino
- Affinamento tecniche del collo
- Gli stiramenti di Makko Ho: come li riportiamo nel lavorare su un compagno?
- Verifica scritta
- Tutorial
Corso Intermedio 3
2 weekend (30 ore, compreso esame) € 300
- Controllo delle esperienze (20 schede)
- Disegnare il proprio trattamento
- Partire dal Kyo
- Punti specializzati: i punti Shu sui meridiani. Localizzazione, utilizzo, relazione con i 5 Movimenti
- Ciclo Shen e Ko, e le 5 Trasformazioni
- Verifica scritta
- Tutorial
Corso Avanzato 1
3 weekend (45 ore) € 450
- Controllo delle esperienze (30 schede)
- Approfondimenti sul Kyo e Jitsu: origini, sviluppo e esempi dall’esperienza.
- Come cambia il nostro trattamento in base all’analisi della condizione energetica.
- Metodi di analisi: approfondimento
- Esperienze pratiche: esempi con ospiti e discussione.
- Lavoro su di sé: da soli e seguiti da un compagno.
- Ipotesi sulle proprie condizioni energetiche e proposte di cambiamento
- Programma di lavoro continuativo con un compagno di corso e preparazione di una relazione
- Tutorial
- Verifica
Corso Avanzato 2
3 weekend (45 ore) € 450
- Controllo delle esperienze (30 schede)
- Affinamento delle tecniche: le transizioni.
- Come accompagnare il ricevente mentre esegue gli esercizi di Makko.
- Studio di casi: esempi presi dalle relazioni e sessione di applicazione pratica con ospiti.
- Studio dettagliato delle corrispondenze tra energie e aspetti vitali.
- Studio dettagliato di alcuni punti principali: localizzazione, funzioni, trattamento.
- Tutorial
- Verifica scritta
Corso Avanzato 3
2 weekend (30 ore, compreso esame) € 300
- Controllo delle esperienze (40 schede)
- Tecniche in posizione prona, supina, laterale, seduta e transizioni da una all’altra.
- Tecniche sul lettino: affinamento. Esperienze di ascolto e riconoscimento delle qualità dell’energia: vuoto, pieno, Yin, Yang, Legno, Fuoco, Terra Metallo, Acqua sono categorie fisiche, non soltanto concettuali: impariamo a descriverle verbalmente in modi sensorialmente basati. Importanza della comparazione.
- Come il Kyo costruisce il Jitsu per reazione e come avviare il riequilibrio.
- La teoria di Masunaga sui movimenti dell’energia. Perché cominciamo dal vuoto ma ricorriamo al pieno per compensare.
- I Vasi Curiosi: riserve e regolatori dell’energia; come possiamo integrarli nel nostro trattamento.
- Tutorial
- Verifica teorica scritta e presentazione tesi
- Verifica pratica
- Valutazione finale
Anatomia 1
2 weekend (12 ore) € 240
- Organizzazione della materia vivente.
- Struttura e fisiologia cellulare.
- Classificazione generale dei tessuti.
- Elementi di topografia umana.
- Apparato osteoarticolare.
- Sistema nervoso.
- Sistema endocrino.
- Sistema immunitario.
- Apparato tegumentario.
Anatomia 2
2 weekend (12 ore) € 240
- Apparato cardiocircolatorio.
- Apparato respiratorio.
- Apparato gastroenterico.
- Apparato genitourinario.
- Cenni sull’ organizzazione dei meridiani
- I punti shu (yu) – mo (bo) e shu antichi
- Basi neurofisiologiche